STS

Il sensore di temperatura immergibile viene utilizzato immerso in acqua o nel terreno o annegato nel calcestruzzo per controllare fenomeni con forti variazioni di temperatura, come il ciclo giorno/notte sulle strutture, o per compensare gli errori termici di alcuni strumenti.

– Range: -20 ÷ 80 °C;
– Elevata risoluzione (0,01 °C);
– Elevata accuratezza: (± 0,3 °C tip. nel campo -20° +20°); – (± 0.5 °C in the range of -20° to +60°);
– Involucro in acciaio inox (IP68);

L’elemento sensibile è protetto da un involucro in acciaio inox IP68.
Lo strumento si presenta come un piccolo cilindro di acciaio inossidabile all’interno del quale è annegato il sensore e sigillato con resine termoconduttrici.

  • Elemento sensibile
  • termoresistenza Pt100
  • Materiale
  • acciaio inox
  • Campo di misura
  • -40…+80 °C
  • Risoluzione
  • 0.01 °C
  • Alimentazione
  • 10-30 Vdc
  • Segnale in uscita
  • 4-20 mA a 2 fili o in digitale
  • Classe di protezione
  • IP68

– Sensore di temperatura STS;
– Cavo da 3 m a poli liberi;
– Foglio tecnico di calibrazione;

Rilievo della temperatura in acqua, nel terreno, nel calcestruzzo e nei materiali da costruzione.

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2023.11
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

dWISE

Monitoraggio automatico, gestione, memorizzazione ed invio dei dati prelevati da sensori digitali (MODBUS RTU) per monitoraggi strutturali, geotecnici ed ambientali, come ad esempio: inclinometri, sensori di temperatura, sonde multi-parametriche, idrometri, ecc.
È un sistema di acquisizione dati wireless che insieme ad mGateway fornisce un sistema di Early Warning versatile ed autonomo, ideale per monitoraggi di breve/medio/ lungo periodo.

– Versatile (monitoraggio strutturale, geotecnico ed ambientale);
– Semplicità di installazione e utilizzo;
– Alimentazione interna a batteria (3,6 V) ed esterna (12 V);
– Multi-connettività: Digimesh® / LORAWAN ®;
– Espandibilità/Modularità: fino a 16 sensori MODBUS
– RTU (monitoraggio puntuale e/o distribuito);
– Diagnostica Integrata (diagnostica di rete, alimentazione, temperatura, memoria);
– Invio automatico dei dati acquisiti su mGateway;
– Allarmi locale integrato (su uscita ON/OFF);
– Grande autonomia 2 anni (tipico, con un sensore e misure ogni 60 minuti);

  • VERSIONI
  • 1. Alimentazione a batteria: 1 X batterie da 3,6 V a ioni litio (13 Ah);
    2. Alimentazione esterna: 12 Vdc;
  • FUNZIONALITÀ PRINCIPALI DISPONIBILI DA WEBSERVER INTEGRATO SU MODULO mGATEWAY:
  • 1. Invio dei dati acquisiti dai sensori e di diagnostica al mGateway;
    2. Invio di eventi di allarme indipendenti al concentratore;
    3. Registrazione su memoria SD delle acquisizioni e degli allarmi;
    4. Configurazione dei sensori digitali collegati;
    5. Monitoraggio dello stato di carica della batteria;
    6. Monitoraggio dell’alimentazione interna/esterna;
  • PORTE DI COMUNICAZIONE
  • 1. UART per modulo DIGIMESH® / LORAWAN®;
    2. RS485 per i sensori digitali MODBUS-RTU (RS485) o ASCII (RS485);
  • CARATTERISTICHE HARDWARE:
  • 1. Alimentazione interna: 3,6 Vdc;
    2. Alimentazione esterna: 12 Vdc;
    3. Consumi: tipico 100 mA (max. 250 mA, min. 450 μA in sleep mode) ;
    4. Temperatura di esercizio: min. – 20 °C max. + 60 °C;
    5. Umidità Relativa di esercizio: min. 0 % max. 80 %;
    6. Memoria: memoria estraibile SD da 32 GB;
    7. Case IP 65 di dimensioni: 125 x 125 x 65 mm (L x W x H);
    8. Alimentazione sensori:
    – Se dWISE è con alimentazione interna 3,6 V: fornisce una switching da 15 Vdc max 100 mA;
    – Se dWISE è con alimentazione esterna 3,6 V: fornisce una switching da 12 Vdc max 1000 mA;
  • SENSORI:
  • dWISE può gestire fino ad un massimo di 16 sensori digitali MODBUS-RTU ed possibile utilizzare i seguenti sensori:
    1. Inclinometro mSENSE con uscita MODBUS-RTU;
    2. Termo-igrometro da interno o da esterno con uscita MODBUS-RTU;
    3. Catena inclinometrica fissa (max. 16 nodi inclinometri) con uscita MODBUS-RTU;
    4. Sonda multi-parametrica per monitoraggio dei parametri ambientali (max. 6+1 parametri, Ph, livello, temperatura, conducibilità, Redox, Ossigeno, ecc.);
    5. Convertitore analogico MODBUS-RTU per trasduttori analogici;

– Manuale d’uso;
– Antenna omnidirezionale per esterno ad alto guadagno;
– Memoria SD da 32 GB;
– Batteria da 3,6 V a ioni litio (13 Ah);

Prodotti opzionali:
– Alimentatore da rete elettrica 220 Vac;
– Box di alimentazione da rete elettrica 220 Vac;
– Box di alimentazione da pannello solare + kit pannello solare;

– Monitoraggio strutturale;
– Monitoraggio geotecnico;
– Monitoraggio ambientale;

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2023.11
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

WISE

Monitoraggio automatico, gestione, memorizzazione ed invio dei dati prelevati da trasduttori analogici per monitoraggi strutturali, geotecnici ed ambientali, come ad esempio: fessurimetri, inclinometri, sonde di temperatura, celle di carico, idrometri, ecc. È un sistema di acquisizione dati wireless che insieme ad mGateway fornisce un sistema di Early Warning versatile ed autonomo, ideale per monitoraggi di breve/medio/ lungo periodo.

– Versatile (monitoraggio strutturale, geotecnico ed ambientale); – Semplicità di installazione e utilizzo;
– Alimentazione interna a batteria (3,6 V) ed esterna (12 V);
– Multi-connettività: Digimesh® / LORAWAN ®;
– Multi-canale: fino a 3 trasduttori analogici (monitoraggio puntuale e/o distribuito);
– Diagnostica Integrata (diagnostica di rete, alimentazione, temperatura, memoria);
– Invio automatico dei dati acquisiti su mGateway; – Grande autonomia 2 anni (tipico, con un sensore emisure ogni 60 minuti);

  • CARATTERISTICHE HARDWARE:
  • 1. Alimentazione interna: 3,6 Vdc;
    2. Alimentazione esterna: 12 Vdc;
    3. Consumi: tipico 45 mA (max. 75 mA, min. 350 μA in sleep mode);
    4. Temperatura di esercizio: min. – 20 °C max. + 60 °C; 5. Umidità Relativa di esercizio: min. 0 % max. 80 %;
    6. Memoria: memoria interna da 48512 letture (es. n.3 sensori con campionamento orario, si raggiungono 673 giorni di memorizzazione);
    7. Case IP 65 di dimensioni: 160 x 90 x 50 mm (L x W x H);
  • CANALI ANALOGICI:
  • 1. Risoluzione ADC: 24 bit;
    2. Numero di canali: 3 differenziali o single ended (configurabili da software);
    3. Range elettrico: 0 ÷ 5 V (single ended) max. ± 2,5 V (differenziale);
    4. Tipologie di sensori: inclinometri, potenziometri, ponti resistivi, PT100, termistori e termocoppie;
    5. Alimentazione sensori: 2,5 V reference (max. 10 mA), 3,3 V (max. 250 mA), eccitazione in
    corrente max. 1 mA, switching 12 Vdc max. 100 mA;
  • PORTE DI COMUNICAZIONE
  • 1. UART per modulo DIGIMESH® / LORAWAN®;
    2. USB per configurazione locale mediante PC;
  • FUNZIONALITÀ PRINCIPALI DISPONIBILI DA WEBSERVER INTEGRATO SU MODULO MGATEWAY
  • 1. Invio dei dati acquisiti dai sensori e di diagnostica al mGateway;
    2. Invio di eventi di allarme indipendenti al concentratore;
    3. Registrazione su memoria interna delle acquisizioni e degli allarmi;
    4. Configurazione dei trasduttori analogici collegati;
    5. Monitoraggio dello stato di carica della batteria;
    6. Monitoraggio dell’alimentazione interna/esterna;

– Manuale d’uso;
– Antenna omnidirezionale per esterno ad alto guadagno;
– Cavo USB di comunicazione con il PC;
– Batteria da 3,6 V a ioni litio (6,5 Ah);

Prodotti opzionali:
– Alimentatore da rete elettrica 220 Vac;
– Box di alimentazione da rete elettrica 220 Vac;
– Box di alimentazione da pannello solare + kit pannello solare;

– Monitoraggio strutturale;
– Monitoraggio geotecnico;
– Monitoraggio ambientale;

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2023.11
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

AHTS

Il sensore è utilizzato per misurare la temperatura e l’umidità dell’aria all’esterno delle strutture o più in generale per il monitoraggio ambientale.

– Range: -20 to +80 °C, 0 to 100% RH
– Elevata risoluzione: 0.05 °C, 0.1% RH
– Elevata accuratezza: ±0.2 °C, ±2% RH
– Involucro radiante in alluminio verniciato (IP65)

La misurazione della temperatura viene eseguita per controllare eventi con forti variazioni di temperatura, come il ciclo giorno/ notte sulle strutture, o per compensare gli errori termici di alcuni strumenti. L’elemento sensibile per il rilievo della temperatura e dell’umidità sono protetti dalla pioggia e dalla radiazione solare incidente per mezzo di cinque schermi circolari sovrapposti e disposti in modo da garantire una naturale ventilazione interna.

La loro particolare colorazione bianca e riflettente, annulla l’effetto di riscaldamento indotto sull’elemento sensibile, garantendo la massima precisione della misura.

  • Campo di misura
  • -20 to +80 °C, 0 to ±0.2 °C, ±2% RH
  • Risoluzione
  • 0.05 °C, 0.1% RH
  • Accuratezza
  • ±0.2 °C, ±2% RH
  • Classe di protezione
  • (IP65)

– Sensore di temperatura STS;
– Cavo da 3 m a poli liberi;
– Foglio tecnico di calibrazione;

Rilievo della temperatura in acqua, nel terreno, nel calcestruzzo e nei materiali da costruzione.

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2024.03;
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso;
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

mGateway

Monitoraggio automatico, gestione, memorizzazione ed invio dei dati provenienti da uno o più datalogger (wireless/wired) connessi a trasduttori elettrici analogici e digitali per monitoraggi strutturali, geotecnici ed ambientali, come ad esempio: fessurimetri, inclinometri, sensori di temperatura, misuratori di spostamento a filo, celle di carico, trasduttori di livello, di pressione, idrometri, ecc.
È un sistema gateway per la gestione di reti di monitoraggio wireless/wired e di Early Warning versatile ed autonomo, ideale per monitoraggi di breve/medio/lungo periodo.

– Versatile (monitoraggio strutturale, geotecnico ed ambientale);
– Semplicità di installazione e utilizzo;
– Web server integrato (gestibile mediante browser da smartphone/tablet/PC); – Multi-connettività: Ethernet / WiFi / modem 4G / Digimesh® / LORAWAN ®; – Espandibilità/Modularità: Multi-datalogger wireless/wired

(monitoraggio puntuale e/o distribuito);
– Diagnostica Integrata (diagnostica di rete, temperatura, memoria); – Invio automatico dei dati acquisiti su server FTP/FTPS/SFTP;
– Allarmi integrata (SMS/eMail);
– Basso consumo (tipico 250 mA);

mGateway è un sistema programmabile e di ampia versatilità, con funzionamento a batteria
(12 Vdc) o da rete elettrica (mediante alimentatore 220 Vac / 12 Vdc), è indicato tipicamente nel monitoraggio strutturale / geotecnico / ambientale, attraverso l’ausilio di sistemi di acquisizione dati wireless/wired (datalogger dWISE, WISE e eDAS).
Si tratta di un gateway di trasmissione dati che integra anche le funzioni di raccolta, allertamento e gestione dei dati provenienti dai datalogger che fanno parte della sua rete.
Ideato, progettato e realizzato con l’obiettivo di fornire uno strumento affidabile ed economico, con alimentazione autonoma, dal semplice utilizzo, ideale per monitoraggi di tipo
statici semplici, mediante poche unità di acquisizione (datalogger) o complesse, costituite da diverse decine di unità di acquisizione localizzate e/o distribuite.

Tuttavia, la grande versatilità di questo prodotto rende possibile la creazione di reti ibride (wireless e wired) di più unità tra loro interconnesse, fino a costituire una rete cablata multipla
di datalogger (fino a 32 unità) e allo stesso tempo di realizzare anche una rete wireless di datalogger (fino a 35 unità).
La gestione del sistema può avvenire localmente o anche in remoto mediante la porta Ethernet o modem 4G (integrate sulla scheda). Il sistema mGateway può essere connesso in una rete LAN attraverso la porta ethernet (protocollo TCP/IP) permettendo la interconnessione fino a 254 sistemi mGateway ognuno con la propria rete di monitoraggio.

Il sistema mGateway dispone di una memoria FLASH interna da 32 GB e una SD esterna per
lo storage a 32 GB. L’autonomia del sistema con batteria standard 12 V – 12 Ah è di circa 24 ore in condizioni climatiche non onerose. L’alimentazione può essere fornita anche esternamente mediante alimentatore da rete elettrica 220 Vac (opzionale) oppure da pannello solare mediante unkit“pannellosolare-batteria-regolatoredicarica” (opzionale). Ilwebserverintegratoconsente la gestione del datalogger mediante un browser (Chrome/Firefox/Edge) da un qualunque dispositivo (smartphone/tablet/PC) senza l’utilizzo di alcun software da dover installare.

Su ogni singolo datalogger della rete di mGateway è possibile configurare soglie di allarme e la relativa azione di invio SMS/e-Mail a diversi utenti. La diagnostica locale permette il monitoraggio delle risorse di mGateway come i parametri relativi alla memoria alla CPU, valori fisici come la temperatura e di batteria di ogni nodo della rete.

Lo stato della rete di monitoraggio viene reso disponibile grazie alle informazioni inerenti alla copertura della rete cellulare, e al monitoraggio della potenza di ricezione di ogni nodo della rete insieme ad altre informazioni che sono memorizzate all’interno di file di log. I dati acquisiti dal datalogger vengono archiviati sulla sua memoria nel formato CSV (ASCII/testo) e possono essere inviati con cadenza prestabilita su un server FTP/FTPS/SFTP in modalità del tutto autonoma

e mediante le connessioni di rete disponibili (wired/wireless) attraverso l’uso del modem 4G (opzionale) oppureattraversounaconnessionedireteLAN(grazieallaportaethernet).

mGATEWAY-4G-WIRELESS:

Include il modem 4G e il modulo radio per le reti di datalogger wireless (Digimesh®/LORAWAN®)

mGATEWAY-4G-RS485

Include il modem 4G e il modulo per le reti di datalogger wired (su bus RS485)

mGATEWAY-RS485-WIRELESS

Include il modulo per le reti di datalogger wireless e il modulo per le reti wired su bus RS485 (in questa versione la connessione internet può essere fornita mediante una connessione LAN su porta ethernet a bordo di mGateway)

mGATEWAY-WIRELESS

Include il modulo radio per le reti di datalogger wireless (Digimesh®/LORAWAN®)

mGATEWAY-RS485

Include il modulo per le reti di datalogger wired (su bus RS485)

  • CPU
  • Microprocessore Broadcom BCM2837, Cortex-A53 (ARMv8) 64-bit SoC @ 1.2 GHz;1GB LPDDR2 SDRAM;
  • MEMORIA
  • Memoria flash dati interna 32GB eMMC;Memoria dati esterna su supporto SD 32 GB;
  • INTERFACCE DI COMUNICAZIONE
  • Ethernet 10/100 Mbit I/F (RJ45);Modem 4G (LTE cat.4 max. 100 Mbps DL and 50 Mbps UL
    / 3G HSPA+ 42 Mbps DL and 5.76 Mbps UL);
    Porta di comunicazione RS485 (per reti di datalogger wired);
  • MODULI INTEGRATI
  • RS485 Half Duplex (9600 a 115200 bps) per reti di datalogger wired (eDAS);Modulo radio per reti di datalogger wireless (dWISE, WISE e eDAS)Reti Mesh: Digimesh® (2.4 GHz) – Portata radio in aria libera e senza ostacoli max. 1200 m;Reti a Stella (LoRaWAN®): LoRa® (868 MHz) – Portata radio in aria libera e senza ostacoli max. 5000 m;Modem 4G (LTE cat.4 max. 100 Mbps in DL e 50 Mbps in UL / 3G HSPA+ 42 Mbps in DL e 5.76Mbps in UL);
  • FUNZIONALITÀ AVANZATE
  • – Web server integrato gestibile mediante browser da smartphone/tablet/PC;
    – Espandibilità delle reti di monitoraggio mediante nodi wireless e wired (monitoraggio puntuale e/o distribuito);
    – Gestione e configurazione della rete wireless/wired di datalogger;
    – Invio automatico dei dati acquisiti su server FTP/FTPS/SFTP; – Invio allarmi Sms/e-Mail;
    – NTP client for internal clock synchronization;
    – Client NTP per la sincronizzazione dell’orologio interno;
  • ALIMENTAZIONE E CONSUMI
  • – Alimentazione: 12 Vdc (range nominale 9: ÷ 24 Vdc); – Potenza nominale: 2,8 Watt (max. 4,5 Watt);
  • RANGE DI ESERCIZIO
  • – Temperatura di esercizio: min. – 20 °C max. + 60 °C – Umidità Relativa di esercizio: min. 0 % max. 80 %
  • DIAGNOSTICA
  • – Stato del sistema (CPU/Memoria/Temperatura); – Stato delle reti wireless/wired;
    – Stato memoria di ogni device della rete;
    – Orologio di sistema e della rete di acquisizione;
    – Potenza del segnale ricevuto dai moduli wireless (Digimesh); – Potenza del segnale radio (modem 4G);
    – Stato della connessione ad internet;
    – Registro di log di sistema

Contenitore standard in alluminio anodizzato con gradi di protezione IP54 (versione indoor) e IP65 (versione outdoor);

  • Dimensioni:
  • – Versione indoor: 160 x 125 x 51.5 mm (L x W x H)
    – Versione outdoor: 425 x 325 x 180 mm (L x W x H);
  • Peso:
  • Version indoor: ca. 1 kg;
    – Versione outdoor: ca. 10 kg;

(indoor/outdoor)
– Manuali d’uso;
– Cavo di collegamento ethernet UTP 5 da 1,5 m;
– Memoria SD da 32 GB;
– Alimentatore da rete elettrica 220 Vac (Out: 12 Vdc);
Dotazioni presenti in base alla versione scelta:
– Antenna 4G;
– Antenna WiFi per le reti di acquisitori wireless;
– Box di alimentazione da rete elettrica 220 Vac;
– Box di alimentazione da pannello solare + kit pannello solare;

– Monitoraggio strutturale;
– Monitoraggio geotecnico;
– Monitoraggio ambientale;

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2023.01
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

T-TEST K12

T-TEST K12 unità di acquisizione dati a 16 canali complessivi da integrare con un pc per l’acquisizione, la visualizzazione e la registrazione in tempo reale, di dati provenienti da prove sorvegliate eseguite in campo con sensori di spostamento e di pressione o carico.

1. Basso costo
2. Alta precisione
3. Involucro pratico e maneggevole
4. Frequenza di acquisizione massima 2 Hz
5. Sistema wireless di comunicazione centralina-pc (opzionale)

Funzionamento a batteria interna, ricaricabile a 6V (utilizzabile anche in tampone se collegata alla rete). Il collegamento al pc avviene per mezzo di un cavo USB (in dotazione). L’unità è racchiusa in un contenitore rinforzato IP67, facilmente trasportabile e la frequenza di campionamento minima è di 2 Hz con risoluzione di 16 bit

All’unità di acquisizione possono essere collegati:

12 misuratori di spostamento
(o di deformazione o di inclinazione o di pressione, ecc.) di tipo potenziometrico oppure in altra tecnologia, con uscita analogica in tensione 0 – 2.5 V oppure 0 – 5 V o con uscita in corrente 4 – 20 mA

1 cella di carico
(qualora si utilizzi anche un sistema meccanico o motorizzato di applicazione del carico) o trasduttore di pressione o di altra tipologia, con uscita analogica in corrente 4-20 mA

1 sensore di temperatura di tipo NTC per il rilievo della temperatura ambiente oppure un’altra tipologia di sensore mediante l’uso dell’adattatore 4 – 20 mA (incluso nella dotazione)

La centralina dispone inoltre di ulteriori n°2 canali interni, dedicati al monitoraggio della batteria di alimentazione ed alla temperatura interna. Il software T-TEST, in dotazione consente la gestione delle prove di carico (su strutture: solai, pali, capriate e ecc.) e di altre tipologie di prove di collaudo. Il software consente l’acquisizione dei dati provenienti dai sensori collegati, la visualizzazione in tempo reale diagrammando i valori in funzione del tempo e la memorizzazione su file per successive elaborazioni. Qualora non collegato il sensore relativo al carico, il software consente di inserire manualmente il valore del carico applicato. A completamento del software di gestione è fornito il software K12 per la rappresentazione dei grafici “Forza-Spostamento”, “Pressione-Portata”, ecc.

  • 16 Canali Single Endeed di ingresso analogici, di cui:
  • 12 con ingresso in tensione 0 – 2.5 V oppure 0 – 5 V oppure con ingresso in corrente 4 – 20 mA (settabili per gruppi in due banchi da 6)1 con ingresso in corrente 4 – 20 mA1 con ingresso in tensione 0 – 2.5 V oppure 0 – 5 V oppure con ingresso in corrente 4 – 20 mA (mediante adattatore 4 – 20 mA, incluso nella dotazione)n° 2: canali interni, dedicati al monitoraggio della batteria di alimentazione ed alla temperatura interna
  • Risoluzione: 16 bit +/- 1 LSB
  • su range di funzionamento da 10 mV a 2,5 V
  • Alimentazione sensore
  • 2.5 V per misuratori di spostamento oppure 12 ÷ 15V per sensori supplementari (cella di carico, sensore di pressione, ecc.)
  • Microprocessore
  • 8 Bit Rabbit 3000 funzionante a 22.1 Mhz
  • Memoria Firmware
  • 512 Kbyte – Memoria Flash
  • Real Time Clock
  • Interfaccia seriale
  • RS485 Half Duplex (9600 a 115200 bps)
  • Interfaccia seriale
  • RS485 Half Duplex (9600 a 115200 bps)
  • Batteria
  • interna al piombo 6V ricaricabile con caricabatterie (incluso nella dotazione)
  • Alimentazione esterna
  • 12 ÷ 24 VDC (per es. collegandola alla batteria dell’auto mediante i cavi in dotazione in caso di necessità)
  • Contenitore peli:
  • con grado di protezione IP65
  • Temperature Range:
  • -20 to 85°C.
  • Dimensioni:
  • 340x300x160mm (L x H x P)
  • Peso:
  • ca. 4500 g

Principali funzioni del software TTest:
Introduzione dati di calibrazione e azzeramento

Visualizzazione, grafica e numerica, dell’andamento dei cedimenti in funzione del tempo

Programmazione della cadenza di memorizzazione (da un 1 a 60sec.) con aggiornamento continuo del grafico

Impostazione finestra temporale del grafico, con auto scroll

Registrazione del grafico della prova e creazione del file dati elaborabile con foglio elettronico

K12
è un software in grado di effettuare operazioni di zoom-in e zoom-out in real-time anche durante la prova di carico e di esportare i grafici realizzati in immagini in formato PNG, compatibili con qualsiasi programma di visualizzazione di immagini.

Le informazioni relative alla prova di carico effettuata sono rese disponibili nel sinottico organizzato in modo da avere una completa visualizzazione dei dati inerenti alla prova.

K12 consente di realizzare dei grafici “forza-spostamento” attraverso i dati acquisiti. Disegnato e sviluppato per gestire la visualizzazione di più canali di acquisizione, si presta all’elaborazione ed alla visualizzazione anche in real-time dei dati acquisiti durante la prova di carico.

Software TTest e K12 per S.O. Windows Vista/7/8/10 (32 e 64 bit)
Manuale d’uso T-Test K12
Cavetto di collegamento USB
Adattatore per sensori 4 – 20 mA
Carica batteria da rete 220 V
Cavo per collegamento a fonte di alimentazione esterna 12 – 24 V

  • Trasduttori di spostamento della serie “TR”
  • Disponibili con corse da 10, 25, 50 mm (altri range a richiesta), i trasduttori di tipo potenziometrico della serie “TR” sono forniti di tastatore, molle calibrate di ritorno, cavo di collegamento alla centralina (le lunghezze sono definite a seconda delle necessità) con connettore e supporto per asta telescopica in alluminio anodizzato.
  • Supporti trasduttori
    per prove su pali
  • Tra gli altri accessori previsti per le prove su pali, si annoverano anche il supporto di cui si deve dotare il sensore durante la prova di carico che può essere di 2 tipi: magnetico; a morsetto.
  • Asta telescopica
    versione “LIGHT”
  • Realizzate in alluminio, le aste telescopiche proposte, leggere e facili da trasportare, sono utilizzate per il sostegno dei sensori di spostamento nell’esecuzione di prove di collaudo dei solai.
    Si tratta di aste estensibili fino a circa 6 m (chiusa ca. 2 m), dotate di treppiedi con gambe tutte regolabili in altezza per la messa in bolla ottimale. Il supporto porta-sensore dei trasduttori, anch’esso in alluminio, è da acquistare separatamente. Il peso della singola asta attrezzata è di circa 2 Kg.
  • Asta telescopica
    versione “TOP”
  • Questa versione ad alta stabilità, è composta da quattro elementi tubolari telescopici di diametro da 50 a 35 mm e può raggiungere un’altezza max. di 7,2 m (chiusa ca. 2,3 m).
    Tali dimensioni forniscono adeguata rigidezza all’asta che si presenta stabile anche in presenza di leggero vento.
    L’asta è realizzata in alluminio anodizzato ed ha un peso complessivo di ca. 7 Kg ed è fornita completa di accessori per il corretto posizionamento dei trasduttori.
    Sul primo tubolare è montato il dispositivo di regolazione che grazie all’apposita leva consente, con estrema precisione, l’avvicinamento del sensore al punto di misura, nonché il contrasto dell’intera asta al solaio.
    All’estremità inferiore è presente una base d’appoggio zigrinata e dentata di diametro 80 mm così da ottenere un’aderenza ottimale anche su superfici lisce, aumentando la stabilità dell’asta anche nell’uso ad estensione massima, mentre all’estremità superiore è presente un puntale dotato di molla per mettere adeguatamente in tensione l’asta stessa.
    La piastra porta-sensori presenta un sistema di aggancio rapido, in modo da poter rimuovere i sensori a fine prova e riporli nella propria custodia senza la necessità di dover svitare ogni volta i relativi fermi.
    I singoli tratti sono accoppiati mediante giunti specificamente progettati per garantire un facile scorrimento dei tubolari e un efficace bloccaggio degli stessi.

Prove di carico su solai
Prove di collaudo
Prova con martinetti piatti singola e doppia
Diagnostica del costruito
Monitoraggio strutturali

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2017.10
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

P-DDas

Monitoraggio automatico per il rilievo e la memorizzazione dei dati provenienti da trasduttori elettrici analogici funzionanti in diversi ambiti applicativi come ad esempio: accelerometri, velocimetri, fessurimetri, inclinometri, sensori di temperatura, misuratori di spostamento a filo, celle di carico, trasduttori di livello, di pressione, ecc.
Sistema di acquisizione versatile ed autonomo, ideale per prove dinamiche e statiche e monitoraggi strutturali di breve/medio periodo di ponti, viadotti, gallerie, dighe e edifici.

– Versatile (prove statiche e dinamiche, max. 1kHz di campionamento);
– Semplicità di utilizzo, comoda da trasportare;
– Web server integrato (datalogger gestibile mediante browser da smartphone/tablet/PC); – Multi-connettività: Ethernet / WiFi / 4G integrati;
– Sincronizzazione mediante NTP, GPS integrato o mediante sensore GPS esterno (PPS); – Espandibilità/Modularità: Multi-canale e/o Multi-centralina (monitoraggio puntuale e/o distribuito);
– Diagnostica Integrata (livello batteria, alimentazione, temperatura e umidità);
– Invio automatico dei dati acquisiti su server FTP/FTPS;
– Allarmi remoti (SMS/eMail) e locali (sirene, semafori, ecc.);
– Basso consumo (tipico 250 mA, max. 350 mA, nella configurazione con 8 CH analogici);

Questa strumentazione, programmabile e di ampia versatilità, con funzionamento a batteria (12 Vdc), è indicata tipicamente per prove dinamiche e statiche e nel monitoraggio strutturale / geotecnico / ambientale, con particolare riferimento alla misura dello stato evolutivo di crepe, cedimenti, spostamenti differenziali, inclinazioni, pressioni, variazioni termiche o per la misura di vibrazioni e accelerazioni.
Si tratta di un apparato di raccolta dati, in versione base ad 8 canali, ideato, progettato e realizzato con l’obiettivo di fornire uno strumento affidabile ed economico, con alimentazione autonoma, dal semplice utilizzo, ideale sia per monitoraggi di tipo statici che dinamici grazie alla possibilità di configurazione di uno o più strategie di acquisizione statiche/dinamiche diversificate (con frequenza max. pari a 1 KHz su tutti i canali in simultaneo).
Tuttavia, la grande versatilità di questo prodotto rende possibile il collegamento di più unità tra loro fino a costituire una rete cablata multipla (fino a 254 unità) di datalogger dDAS con
la possibilità di espansione della singola unità attraverso i moduli ADC (4 moduli ADC fino
ad un max. 32 canali). La gestione del sistema può avvenire localmente o anche in remoto mediante la porta Ethernet/WiFi (integrate sulla scheda).

La centralina dispone di una memoria FLASH interna da 256 MB e una SD per lo storage a 32 GB e di un supporto per dongle USB esterno di backup.
L’autonomia del sistema con batteria a litio standard 12 V – 20 Ah è di circa 24 ore in condizioni climatiche non onerose, l’alimentazione può essere fornita anche esternamente mediante caricabatterie da rete elettrica 230 Vac 50 Hz/12 Vdc.

Il web server integrato consente la gestione del datalogger mediante un browser (Chrome/ Firefox/Edge) da un qualunque dispositivo (smartphone/tablet/PC) senza l’utilizzo di alcun software da dover installare.

Su ogni singolo canale è possibile configurare soglie di pre-allarme ed allarme e la relativa azione di invio SMS/e-Mail a diversi utenti, con messaggi di testo editabili.
La diagnostica locale permette il monitoraggio della temperatura interna e dell’umidità relativa grazie ad un sensore integrato, il controllo dello stato di sistema e della memoria disponibile, la tensione di batteria, più ulteriori due canali con ingresso in tensione.
I dati acquisiti dal datalogger vengono archiviati sulla sua memoria nel formato CSV (ASCII/testo) e possono essere inviati con cadenza prestabilita su un server FTP/FTPS in modalità del tutto autonoma e mediante le connessioni di rete disponibili (wired/wireless).

  • CPU
  • – Microprocessore 32 bit CPU ARM Cortex-A5 @ 536MHz;
    – DDR2 RAM 512 MB @ 32-bit;
    – NAND FLASH 256 MB;
  • MEMORIA
  • – Memoria dati interna NAND FLASH 256 MB;
    – Memoria dati esterna su supporto SD 32 GB;
    – Memoria dati esterna di backup su supporto dongle USB
    32 GB;
  • INTERFACCE DI COMUNICAZIONE
  • – Ethernet 10/100 Mbit I/F (RJ45);
    – WiFi conforme allo standard IEEE 802.11 b/g/n (WPA2 /
    WPA2 Personal) con funzionalità di access point / client per la configurazione di reti di datalogger wireless (antenna interna integrata oppure antenna esterna opzionale);
    – Modem 4G (LTE cat.4 max. 150 Mbps in DL e 50 Mbps in UL / 3G HSPA+ 42 Mbps in DL e 5.76Mbps in UL);
    – USB Virtual COM RS232 Full Duplex (9600 a 115200 bps);
  • MODULI INTEGRATI
  • GNSS integrato GPS/GLONASS/BeiDou Compass (con antenna interna);
  • CARATTERISTICHE ADC
  • – Convertitore: ADC a 24 bit Sigma-Delta per ogni modulo da 8 canali e filtro antialiasing digitale integrato;
    – Calibrazione: integrata;
    – Campionamento: max 1 kHz simultaneo per ogni canale di
    ingresso analogico;
    – Non linearità differenziale: 0,1 LSB (least significant bit); – Non linearità integrale: 0,001 %FS;
    – Larghezza di banda: DC – 210 Hz;
    – SNR: 117 dB a 1 kHz;
    – CMRR: 109 dB;
    – Crosstalk: -130 dB;
  • CANALI ANALOGICI DI INGRESSO
  • – 8 Canali di ingresso analogici espandibili fino a 32 canali;
    – Ogni ingresso analogico è settabile in tensione o in corrente:
    – In tensione: 0 ÷ + 10 V (single endeed) oppure ± 10 V (differenziali);
    – In corrente: 4 – 20 mA;
  • ALIMENTAZIONE SENSORI
  • – Modulo di alimentazione con protezione da sovratensione e sovracorrenti on board, con selezione alimentazione dei sensori:
    – Voltage Reference 5 Vdc (tensione di riferimento costante con corrente di assorbimento max. 50 mA);
    – Volt switching 15 Vdc (con corrente di assorbimento max. 500 mA);
  • CANALI DIGITALI
  • – Uscite digitali: N°2 Relè MOSFET a commutazione analogica (programmabili N.A. / N.C.) per attuazione allarmi esterni (uscita opto-isolata max. 2,5 kVac per 1 minuto);
    – Ingressi digitali: N°8 digital input 3,6 ÷ 24 Vdc (per pluviometro e/o trigger esterni);
  • FUNZIONALITÀ AVANZATE
  • – Web server integrato (datalogger gestibile mediante browser da smartphone/tablet/PC);
    – Espandibilità: Multi-canale e/o Multi-centralina (monitoraggio puntuale e/o distribuito);
    – Invio automatico dei dati acquisiti su server FTP/FTPS; – Invio pre-allarmi/allarmi Sms/e-Mail;
  • DIAGNOSTICA
  • – Stato del sistema (CPU/RAM/Memoria);
    – Stato delle strategie di acquisizione (statiche/dinamiche)
    – Temperatura e umidità relativa;
    – Tensione di batteria (12 Vdc);
    – N°2 ingressi in tensione (max. 24 Vdc);
  • ALIMENTAZIONE E CONSUMI
  • – Alimentazione a batteria 12 Vdc (range nominale 9 ÷ 24 Vdc);
    – Moduli integrati spenti: 250 mA (alimentazione 12 Vdc);
    – Moduli integrati in funzione: 450 mA (alimentazione 12 Vdc);
    – Potenza max. 5,5 Watt;

– Contenitore standard valigetta PELI in ABS e polipropilene con grado di protezione IP67 (con valigia chiusa);
– Range temperature: -20 a 80 °C
– Dimensioni: 409 x 330 x 154 mm (L x H x P)
– Peso:
– 16 CH: ca. 8.5 kg;
– 24 CH: ca. 9.5 kg;
– 32 CH: ca. 10.5 kg;
– Kit batteria e caricabatteria: ca. 1,3 kg

– Manuale d’uso pdDAS;
– Cavo di collegamento ethernet UTP 5 da 1,5 m;
– Batteria agli ioni di litio 12 V 20 Ah;
– Alimentatore da rete elettrica 230 Vac 50 Hz / 12 Vdc; – Memoria SD da 32 GB (uso interno);
– Memoria su dongle USB da 32 GB;

– Antenna esterna per WiFi;
– Antenna GPS;
– Moduli ADC 8 CH (espandibilità max. 32 CH);
– Box di alimentazione da rete elettrica 230 Vac a 50 Hz;

– Servizio in SaaS (Software as a Service) in cloud “FTP/ FTPS”, per la visualizzazione dei dati dal web;
– Servizio in SaaS (Software as a Service) in cloud “BIoTP”, piattaforma software web SCADA per la gestione di sistemi di monitoraggio;

– Prove dinamiche/statiche
– Monitoraggio strutturale;
– Monitoraggio geotecnico;
– Monitoraggio ambientale;

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2024.03
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

dDas

Monitoraggio automatico per il rilievo e la memoriz- zazione dei dati provenienti da trasduttori elettrici analogici funzionanti in diversi ambiti applicativi come adesempio:accelerometri, velocimetri, fessurimetri, inclinometri,sensori di temperatura, misuratori di spostamento a filo, celle di carico, trasduttori di livello, di pressione, ecc.

Sistema di acquisizione versatile ed autonomo, ideale per monitoraggistrutturalidi breve/medio/lungo pe- riodo di ponti,viadotti,gallerie,dighee edifici.

  • Versatile (monitoraggio statico e dinamico max. 1kHz di campionamento);
  • Semplicità di installazione e utilizzo;
  • Web server integrato (datalogger gestibile mediante browser da smartphone/tablet/PC); Multi-connettività: Ethernet / WiFi / 4G integrati;
  • Sincronizzazione mediante NTP,GPSintegrato o mediante sensore GPSesterno (PPS);
  • Espandibilità/Modularità: Multi-canale e/o Mul- ti-centralina (monitoraggio puntuale e/o distribuito); Diagnostica Integrata (livello batteria, alimentazio- ne,temperatura eumidità);
  • Invio automatico dei dati acquisiti su server FTP/FTPS;
  • Allarmi remoti (SMS/eMail) e locali (sirene, semafori, ecc.)
  • Basso consumo (tipico 250 mA, max. 350 mA, nella configurazione con 8 CH analogici).

mSENSE accelerometro

mSENSE è un sensore accelerometro triassiale in tecnologia MEMS per applicazioni di monitoraggio strutturale e sismico.
Il sensore tecnologicamente avanzato e il cui funzionamento si basa sul principio di misura di tipo capacitivo, è ideale per applicazioni di monitoraggio strutturale di tipo dinamico ideale per ponti e viadotti.

– Range: ±2g; ±4g; ±8g
– Sensibilità: ≥ 2000 mV/g ; ≥ 1000 mV/g (nella versione ±4g) ; ≥ 500 mV/g (nella versione ±8g) – Rumorosità spettrale: ≤ 22,5 μg/Hz^0,5;
– Temperatura di esercizio: -40 ÷ 85 °C;
– Misura della temperatura integrata;
– Uscita analogica o digitale (Modbus-RTU/ASCII);
– Involucro robusto in alluminio (IP67);

L’accelerometro mSENSE è racchiuso in un robusto contenitore in alluminio con grado di protezione IP67; questo sensore offre agli utilizzatori tutti i vantaggi della più moderna tecnologia dei chip MEMS unitamente alla possibilità di monitorare la temperatura grazie ad una sonda integrata direttamente nel sensore.
Accuratamente tarato in fase di produzione ed allestimento, l’accelerometro mSENSE è facile da montare sia in posizione orizzontale che verticale

(su superfici verticali mediante l’ausilio di una piastra ad “L”) e da collegare a idonei dispositivi di lettura / acquisizione dati (richiede la disponibilità di tre canali per l’uscita analogica oppure su un unico bus RS485 per l’uscita Modbus-RTU).
Compatibile per collegamento diretto su acquisitori Boviar/Sunta della serie “DAS”, la fornitura del sensore mSENSE prevede come standard 1 metro di cavo multipolare a poli liberi ed un foglio tecnico di calibrazione (disponibile a richiesta anche con connettore e contro- connettore, con sovrapprezzo).

– Sensore accelerometro triassiale mSENSE;
– Cavo da 3 m, a poli liberi;
– Foglio tecnico di calibrazione;

– Sensore accelerometro triassiale mSENSE con connettore e contro-connettore;
– Staffa di fissaggio a parete in alluminio anodizzato (L x P x A – 80 x 100 x 80 mm);

Monitoraggio delle accelerazioni e vibrazioni su ponti, viadotti, edifici, monumenti, costruzioni, elementi strutturali ed in tutti i contesti dove è richiesta l’analisi modale sull’elemento monitorato.

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2024.03
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto

mSENSE inclinometro

mSENSE è un sensore inclinometrico biassiale in tecnologia MEMS ad alta precisione e risoluzione che rileva le inclinazioni di un piano. Il sensore tecnologicamente avanzato e il cui funzionamento si basa sul principio di misura di tipo capacitivo, è ideale per applicazioni di monitoraggio strutturale come ponti, viadotti e edifici.

– Range: ±5°; ±10°; ±15°; ±30°
– Elevata risoluzione (0,0009°);
– Elevata accuratezza (0,002°);
– Misura della temperatura integrata;
– Uscita analogica e digitale (Modbus-RTU/ASCII)
– Involucro robusto in alluminio (IP67);

L’inclinometro mSENSE è racchiuso in un robusto contenitore in alluminio con grado di protezione IP67; questo sensore offre agli utilizzatori tutti i vantaggi della più moderna tecnologia dei chip MEMS unitamente alla possibilità di monitorare la temperatura grazie ad una sonda integrata direttamente nel sensore.
Accuratamente tarato in fase di produzione ed allestimento, l’inclinometro mSENSE è facile da montare sia in posizione orizzontale che verticale

(su superfici verticali mediante l’ausilio di una piastra ad “L”) e da collegare a idonei dispositivi di lettura / acquisizione dati (richiede la disponibilità di due canali per l’uscita analogica oppure su un unico bus RS485 per l’uscita Modbus-RTU).
Compatibile per collegamento diretto su acquisitori Boviar/Sunta della serie “DAS”, la fornitura del sensore mSENSE prevede come standard 1 metro di cavo multipolare a poli liberi ed un foglio tecnico di calibrazione (disponibile a richiesta anche con connettore e contro-connettore, con sovrapprezzo).

– Sensore inclinometrico biassiale mSENSE;
– Cavo da 3 m a poli liberi;
– Foglio tecnico di calibrazione;

– Sensore inclinometrico biassiale mSENSE con connettore e contro-connettore;
– Staffa di fissaggio a parete in alluminio anodizzato (L x P x A – 80 x 100 x 80 mm);

Monitoraggio delle rotazioni di edifici, monumenti, costruzioni, elementi strutturali ed in tutti i contesti dove occorra controllare nel tempo la stabilità di manufatti verticali.

12 mesi

– Scheda aggiornata il: 2024.03
– Specifiche e norme soggette a cambiamento senza preavviso
– Verifica sul sito gli ultimi aggiornamenti delle schede, i progetti e le altre foto del prodotto